Marianna Filareto

Diabete Mellito nel cane e nel gatto: una patologia sempre più diffusa

Il diabete mellito rappresenta una delle malattie endocrine più frequenti sia nel cane che nel gatto.

Si tratta di una patologia ormonale caratterizzata da iperglicemia persistente e glicosuria. Alla base può esserci un deficit di insulina (diabete mellito insulino-dipendente, più frequente nel cane) o secondario ad una resistenza dell’organismo agli effetti dell’insulina (diabete mellito non insulino-dipendente, più frequente nel gatto).

L'insulina è un ormone prodotto dalle cellule pancreatiche e la sua funzione principale è quella di mantenere entro valori normali la concentrazione del glucosio nel sangue e di trasformare l'energia in eccesso sotto forma di riserva (grasso). 

Le cause del diabete

Le cause del diabete non sono interamente chiarite nel cane ma si ritiene che diversi fattori vi contribuiscano, tra i quali soprattutto l'auto-immunità, mentre nel gatto sembra che l'obesità sia uno dei principali fattori predisponenti, oltre all'inattività e all'alimentazione scorretta. 

La comparsa del diabete nel cane e nel gatto può essere favorita da diverse malattie predisponenti, tra le quali l'iperadrenocorticismo (o morbo di Cushing), l'ipersomatotropismo (o acromegalia), le infezioni croniche, i tumori pancreatici e le pancreatiti, e dalla somministrazione protratta di alcuni farmaci, tra i quali i corticosteroidi ed i progestinici. 


I sintomi 

I sintomi tipici sono l'aumento della produzione di urina e l'aumento della sete (poliuria e polidipsia), l'appetito eccessivo (polifagia) e la perdita di peso. 

In alcuni casi i gatti presentano un'andatura plantigrada causata dalla neuropatia diabetica, ed i cani manifestano difficoltà visive quale conseguenza dello sviluppo della cataratta diabetica. 

Altri sintomi più gravi, che precedono lo stato chetoacidosico del diabete (complicazione del diabete in cui c’è un aumento della produzione di corpi chetonici) sono disidratazione, letargia, vomito, odore di acetone.

La chetoacidosi si sviluppa più facilmente quando sono presenti altre malattie concomitanti o quando il diabete non è ben controllato; questi pazienti necessitano di un immediato ricovero presso una struttura veterinaria attrezzata nella quale sia possibile effettuare il monitoraggio della glicemia, del pH e degli elettroliti nel sangue (emogasanalisi), e sia possibile fornire cure mediche continuative, 24 ore su 24.

La chetoacidosi può condurre a morte. 

La diagnosi

La diagnosi di diabete nel cane e nel gatto si conferma mediante il riscontro dell'iperglicemia a digiuno (aumento degli zuccheri nel sangue), della perdita di glucosio nelle urine (glicosuria), e dell'aumento delle fruttosamine nel sangue.

Nel gatto possiamo osservare iperglicemia da stress (può superare i 300 mg/dl), per cui in questi casi è più attendibile la misurazione delle fruttosamine, che sono proteine che si legano in modo irreversibile al glucosio e aumentano in caso di iperglicemia.

Osserveremo, agli esami biochimici, un aumento delle transaminasi, dei trigliceridi e del colesterolo.

La terapia 

La terapia d'elezione del diabete consiste nella somministrazione di insulina e nella prescrizione di una dieta a basso contenuto di carboidrati e ricca di fibre.

Tre sono i punti salienti nella gestione del diabete:

1. terapia con insulina;
2. dieta corretta;
3. esercizio fisico.

Per quanto riguarda la dieta, se si preferisce una dieta casalinga, converrebbe farsi prescrivere una dieta mirata da un veterinario nutrizionista, in quanto deve essere mirata per il tipo di patologia. L’alternativa sono le diete commerciali disponibili in commercio, già perfettamente bilanciate.  Per quanto riguarda la composizione, vanno diminuiti drasticamente i carboidrati, soprattutto nei gatti, ma anche nel cane. Per quanto riguarda la percentuale di proteine deve invece essere abbastanza alta, superiore al 20% nel cane e superiore al 35% nel gatto perché permette di controllare meglio il peso, stimola la gluconeogenesi a livello del fegato e nel gatto riduce l’insulinoresistenza. I lipidi, invece, devono essere meno del 25%.



Ad inizio terapia sarà utile eseguire una curva glicemica dal proprio veterinario, per capire se la dose di insulina prescritta nell'animale diabetico sia corretta.

Questa prevede la determinazione della glicemia ogni 2 ore, durante un intervallo di tempo di 12 ore. Il veterinario imposterà un piano visite inizialmente settimanali o quindicinali nelle fasi iniziali, poi con cadenza mensile, e successivamente con cadenza trimestrale o quadrimestrale quando il controllo del diabete è ottimale. 

I cani e i gatti diabetici possono vivere diversi anni se la malattia è ben controllata!

Evento comune in caso di terapia insulinica nel cane o nel gatto è l’ipoglicemia conseguente alla somministrazione di una quota eccessiva di insulina rispetto ai fabbisogni. In alcuni casi, se la glicemia è molto bassa (inferiore a 50 mg/dl) compaiono sintomi di natura neurologica, quali tremori ed irrequietezza. Nei casi più gravi (glicemia inferiore a 30-40 mg/dl) l'ipoglicemia può causare convulsioni. 

L'ipoglicemia grave se non è corretta prontamente può causare la morte degli animali. In questi casi, se l'ipoglicemia è lieve, bisogna somministrazione un piccolo pasto supplementare. Se l'ipoglicemia è grave, è necessario somministrare dello zucchero, preferibilmente del miele, sul palato o sulla lingua del proprio cane o gatto. 

La guarigione dal diabete è  possibile?

Cani ed gatti diabetici dopo alcune settimane o mesi dalla diagnosi possono non aver più bisogno della terapia insulinica per mantenere la glicemia normale.

Questa condizione prende il nome di remissione clinica del diabete. La remissione è più probabile se il diabete è secondario a malattie sottostanti trattabili (es. iperadrenocorticismo). 

Nel cane, comunque, la remissione è molto più rara che nel gatto. In ogni caso, sarà importante un monitoraggio ogni 3-6 mesi dal proprio veterinario.

Questo, assieme ad una buona gestione da parte del proprietario per quanto concerne l’alimentazione e la regolare somministrazione di insulina, può permettere ai nostri amici di vivere una vita più che tranquilla!
Aggiungi un commento
RadEditor - HTML WYSIWYG Editor. MS Word-like content editing experience thanks to a rich set of formatting tools, dropdowns, dialogs, system modules and built-in spell-check.
RadEditor's components - toolbar, content area, modes and modules
   
Toolbar's wrapper  
Content area wrapper
RadEditor's bottom area: Design, Html and Preview modes, Statistics module and resize handle.
It contains RadEditor's Modes/views (HTML, Design and Preview), Statistics and Resizer
Editor Mode buttonsStatistics moduleEditor resizer
 
 
RadEditor's Modules - special tools used to provide extra information such as Tag Inspector, Real Time HTML Viewer, Tag Properties and other.
   
Nominativo
E-mail   (non viene visualizzata)
Antispam
 

Video Presentazione
Registrati, testa gratuitamente la videochiamata, previeni i problemi del tuo animale!
Confrontati con medici veterinari qualificati, sempre raggiungibili in ogni momento, 24 ore su 24 con qualsiasi sistema operativo, con smartphone o computer, e ottieni i migliori suggerimenti per la salute e il benessere del tuo animale.




Video
Dicono di noi
Download App VetOnLine24
Scopri la Nuova App di VetOnline24
Effettua il download per il tuo smartphone.

Scegli il download in funzione del tuo sistema operativo.
Clicca su Apple Store o Google Play per cominciare il download.
Contatta VetOnLine24
Se vuoi segnalare eventi relativi al mondo animale, far porre all’attenzione un argomento su cui avresti bisogno di informazioni qualificate, o semplicemente hai dubbi o domande sulla nostra piattaforma e sull’app VetOnLine24, registrati e compila il form all’interno della piattaforma.
Veterinari Online
24 ore su 24
Senza appuntamento
Copyright © 2017 VetOnLine24 - di LGF srl - P.IVA 13674721009